Top posts
-
L'ultimo metrò (François Truffaut) - ★★★
A dispetto dell'inizio e del finale, implicitamente o esplicitamente giocati sulla natura teatrale della scena, del quadro e sul relativo spiazzamento dello spettatore (ribaltato di segno), L'ultimo metrò di Truffaut non è un film sul rapporto tra teatro...
-
1981: indagine a New York | J. C. Chandor
Tanto il sogno americano quanto il suo opposto si basano sulla vendita. Joy recentemente ne fa vedere lo scintillio attraverso l'arte della televendita; 1981: indagine a New York mostra il volto oscuro dell'American Way of Life attraverso la sua corruzione...
-
Chi è Woody #Allen? #ChiediChiEra
Ritratto dedicato a uno dei miei registi preferiti per celebrare l'uscita del suo ultimo film Magic in the Moonlight, il più europeo tra gli americani e tra i più grandi commediografi che il cinema abbia mai avuto. Chi è Woody Allen e quali sono i suoi...
-
Rithy Panh, Tuxedomoon e Internazionale
Tornano i consigli della settimana, il Cosa Cosa Cosa. Questa settimana vi porto in Cambogia a scoprire un magnifico documentario candidato al premio Oscar, L'immagine mancante, poi andiamo negli Stati Uniti per conoscere l'ultimo disco di una grande...
-
Film di #Natale, Steve Reich & #Mereghetti #CosaCosaCosa
Si avvicina il Natale e il Cosa cosa cosa respira un po' di muschio, albero e presepe: per cui questa settimana vi consiglio non 1 ma ben 3 film natalizi da vedere in tv, un compositore molto particolare da ascoltare per un Natale minimale e alternativo...
-
La riappropriazione culturale: The Birth of a Nation e Moonlight
Sembrano diventati simboli identitari più che opere cinematografiche The Birth of a Nation di Nate Parker e Moonlight di Barry Jenkins, presentati alla recente Festa del Cinema di Roma, anche perché i loro rispettivi valori filmici sono discussi e discutibili....
-
Paterson (J. Jarmusch) -★★½ #Cannes2016
La chimica è una scienza esatta ma i suoi riscontri possono essere soggettivi: per esempio, un profumo accuratamente miscelato a contatto con differenti ph dà risultati differenti. E' così anche nel guardare e nel restare (o non restare) colpiti da Paterson...
-
Aquarius (K. Mendonça filho) - ★★★ #Cannes2016
In un festival di nomi grandi e a volte sottotono, è bello venire sorpresi da un film che si pensava messo in disparte: Aquarius di Kleber Mendonça filho è uno dei motivi per venire a un festival come Cannes a fare scorpacciata di film. I cinefili più...
-
Desde allà | Lorenzo Vigas - Leone d'oro #Venezia72
Un Leone d'oro a sorpresa, preso però appunto per il suo valore di sorpresa, di film sudamericano in linea con il presunto patriottismo del presidente della giuria Alfonso Cuaròn. Al massimo su quello "tematico" di racconto di un'omosessualità trans-generazionale....
-
Phantom Boy | Alain Gagnol, Jean-Loup Felicioli #TFF33
E' dispensatore di piccole gioie e meraviglie il duo Gagnol/Felicioli. Dopo essere stati addirittura candidati all'Oscar con Un gatto a Parigi , ripropongono la loro idea di noir animato in Phantom Boy , che racconta di un bambino gravemente malato, la...
-
Il viaggio di Arlo (The Good Dinosaur) | Peter Sohn
E' piuttosto facile liquidare Il viaggio di Arlo come un comune film d'animazione per bambini, specialmente dopo il fenomenale exploit di Inside Out , il precedente film Disney Pixar. La storia parrebbe aiutare l'interpretazione: in un passato ucronico,...
-
Graziella | Mehdi Charef #Bifest2015
Scrittore, regista e intellettuale beur, ovvero arabo (algerino per la precisione) cresciuto in Francia, Mehdi Charef ha portato a Bari il suo nuovo film, Graziella , atipico fin dalle scelte di casting, che vedono insieme Rossy De Palma - corpo fuori...
-
Che 2015 sarà? Da Tim Burton a Star Wars
Punto di vista della settimana che guarda al futuro: dopo le Giornate professionali di cinema a Sorrento, una riflessione su cosa ci aspetta dal 2015. Non solo i film più attesi, i trailer più belli o deludenti, ma anche un'idea di qual è la situazione...
-
Chi era Walt #Disney? #ChiediChiEra
Il Natale in casa MrGrouchoromano si festeggia con un ritratto del pioniere assoluto dell'animazione cinematografica e dell'industria hollywoodiana, un creatore di immaginari e un inno vivente alla fantasia e all'immaginazione. Chi era Walt Disney e quali...
-
Big Eyes di Tim #Burton (NO SPOILER) #GrouchoPagaIlBiglietto
Torno al cinema con l'ineffabile Ric di pop Corn da Tiffany per raccontarvi Big Eyes, il nuovo atteso film diretto da Tim Burton. Amy Adams e Christoph Waltz interpretano una coppia di artisti tra gli anni '50 e '60 al centro di un incredibile scandalo...
-
Quel che sapeva Maisie
(pubblicato sul Mucchio di Luglio/Agosto) Solo un malinteso potrebbe far pensare che un romanzo di Henry James sia qualcosa di antico o datato. Lo provano Scott McGehee e David Siegel adattando Ciò che sapeva Maisie, che nell'edizione italiana (in ritardo...
-
La vita di Adèle
(pubblicata sul Mucchio di dicembre) Il cinema che annulla le distanze tra sé, la vita e lo spettatore. Abdel Kechiche, maestro francese di Cous cous e La schivata , racconta l'educazione alla vita, all'amore e al sesso della ragazza del titolo assieme...
-
In the Flesh
(pubblicata sul Mucchio di Gennaio) Subito dopo un attacco di zombie nel villaggio immaginario di Roarton, Kieren viene “ri-animato” insieme a migliaia di altre persone in precedenza zombi. Dopo un lungo periodo di riabilitazione e di farmaci, gli zombi...
-
Il capitale umano
(pubblicata sul Mucchio di gennaio) Dopo i deludenti ritratti di vita precaria di Tutti i santi giorni , Paolo Virzì riprende vigore, respiro, sguardo e cattiveria e realizza con Il capitale umano il suo film forse più bello, di sicuro più ambizioso....
-
In streaming - Fuori dai soliti circuiti | Giugno
(pubblicato sul numero di Giugno del Mucchio) 4.44 Last Day On Earth di Abel Ferrara Own air, 5.50 noleggio, 9.99 acquisto La fine del mondo non è un fatto di esplosioni, distruzione, spettacolo. È una questione di persone. Lo sa Abel Ferrara che in 4.44...
-
Snowpiercer
(pubblicato su Il mucchio di luglio/agosto) I superstiti di una glaciazione si trovano su un treno che non si ferma mai, in cui i reietti vengono umiliati e relegati all’ultima carrozza: ma un giorno, gli abitanti della coda del treno, decidono di ribellarsi....
-
Classifiche di fine anno | I dischi del 2015
Secondo appuntamento con il meglio del 2015. Dopo i libri, tocca ai dischi, ai 12 album più belli ascoltati (non necessariamenti pubblicati) nel 2015. 12, uno per mese. Gennaio: Tomorrow's Harvest (Boards of Canada) Elettronica piena di malinconia , come...
-
Fuocoammare | Gianfranco Rosi
C'è una scena cruciale in Fuocoammare , posta significativamente a metà film circa: il dottore della foto qui sopra, che prima abbiamo visto impegnato in un'ecografia a una donna incinta, parla direttamente allo spettatore raccontando il suo lavoro a...
-
Ma' Rosa (B. Mendoza) - ★★½ #Cannes2016
A volte per trasmettere il senso di un film, comunicare allo spettatore attraverso le immagini, quelle immagini bisogna dimenticarsele, ossia tralasciare l'amore e la cura in favore dell'immediatezza, anche a costo di rischiare di distruggere quelle immagini....
-
Irrational Man | Woody Allen
(pubblicato su La rivista del cinematografo, dicembre 2015) Mentre si continua a bollare il recente cinema di Woody Allen come minore e a denunciarne ripetizioni e manierismi, si perde di vista un dato di fatto: che Allen nel corso degli anni ha continuato...