Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

297 post con film

The Ondekoza (Kato Tai, 1981) #VeneziaClassici

Pubblicato il da Emanuele Rauco

The Ondekoza (Kato Tai, 1981) #VeneziaClassici

Credo nessun film come The Ondekoza abbia raccontato la musica e il suono come pura esperienza fisica, come emanazione diretta e faticosa di uno sforzo corporale. Kato riprende il gruppo musicale che dà il titolo al film, esecutori e compositori di musica...

Mostra altro

Processo alla città (Luigi Zampa, 1952) #VeneziaClassici

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Processo alla città (Luigi Zampa, 1952) #VeneziaClassici

Se Processo alla città sembra avere in nuce gli elementi che faranno nascere il cinema civile lo si deve in primis a Francesco Rosi, che trovò sulle bancarelle un libriccino sul caso Cuocolo e ne trasse un soggetto che Zampa rese un film capace di mescolare...

Mostra altro

Legend of the Mountain (King Hu, 1979) #VeneziaClassici

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Legend of the Mountain (King Hu, 1979) #VeneziaClassici

Non ci sono quasi effetti speciali o visivi in Legend of the Mountain , ma solo effetti filmici. Sembra di vedere nel film di Hu qualcosa del magistero di Mario Bava e degli artigiani del cinema fantastico italiano degli anni '60 e nel raccontare l'intricata...

Mostra altro

Tutti a casa (Luigi Comencini, 1960) #VeneziaClassici

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Tutti a casa (Luigi Comencini, 1960) #VeneziaClassici

Se qualcuno dovesse mai chiedermi qual è il grande "romanzo" cinematografico italiano, sarei indeciso tra La grande guerra di Risi e Tutti a casa . A occhio, ma forse ha a che fare con la freschezza della visione, scegliendo il film di Comencini. Perché...

Mostra altro

Stalker (Andrej Tarkovskij, 1979) #VeneziaClassici

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Stalker (Andrej Tarkovskij, 1979) #VeneziaClassici

A 40 anni circa di distanza, chiedersi cos'è la Zona in Stalker è un esercizio ermeneutico forse inutile, eppure ancora stimolante. Certo, Tarkovskij continuerebbe ad arrabbiarsi come dice in Scolpire il tempo, ma gli spunti non mancherebbero: la Zona...

Mostra altro

Profumo di donna (Dino Risi, 1974) #VeneziaClassici

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Profumo di donna (Dino Risi, 1974) #VeneziaClassici

Per un regista come Dino Risi che ha solcato la storia italiana e il suo costume, che ha squadrato la società, è curioso - niente affatto strano - che il suo più grande successo internazionale (César, premi a Cannes, nomination agli Oscar) sia un film...

Mostra altro

Break Up (Marco Ferreri, 1965) #VeneziaClassici

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Break Up (Marco Ferreri, 1965) #VeneziaClassici

Marcello Mastroianni (straordinario come sempre, più del solito) percorre un sottopassaggio in bianco e nero seguendo una ragazza. Ne esce e si ritrova in una festa a colori, un turbillon frenetico di palloncini, donne volanti e rock 'n' roll targato...

Mostra altro

El abrazo de la serpiente (Ciro Guerra) - ★★½

Pubblicato il da Emanuele Rauco

El abrazo de la serpiente (Ciro Guerra) - ★★½

L'unica sequenza a colori di El abrazo de la serpiente è un breve trip psichedelico ispirato ai motivi dell'arte incas e azteca, una rinascita kubrickianamente intesa. E il resto del film, avventura amazzonica in cui uno sciamano sopravvissuto allo sterminio...

Mostra altro

Lights Out (D. F. Sandberg) - ★½

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Lights Out (D. F. Sandberg) - ★½

"I have a costant fear that someone's always near" cantava Bruce Dickinson in Fear of the Dark. La paura del buio segna Lights Out , esordio nel lungometraggio di David F. Sandberg: non solo in termini di effetti visivi e senso della tensione, ma perché...

Mostra altro

<< < 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 30 > >>