Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

594 post con cinema

Retweeted Il Tirreno (@iltirreno):

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Retweeted Il Tirreno (@iltirreno): #Cinema riavvolgiamo Venezia. Martedì 11 h18,30 al Tirreno di #Livorno con... https://t.co/6WDgmjNQ8O Emanuele Rauco (@Grouchoromano) October 10, 2016 Retweeted Il Tirreno (@iltirreno): #Cinema riavvolgiamo Venezia....

Mostra altro

Quando hai 17 anni (André Techiné, 2016)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Quando hai 17 anni (André Techiné, 2016)

La solitudine è una questione di spazi. Lo sa bene e lo mette ottimamente in scena Techiné in Quando hai 17 anni che racconta la storia di due adolescenti comuni e quindi comunemente problematici che devono cominciare a rapportarsi l'uno all'altro dopo...

Mostra altro

Lo and Behold (Werner Herzog, 2016)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Lo and Behold (Werner Herzog, 2016)

L'ambiguità del reale ha sempre interessato Herzog e lo interessa anche in un film tutto sommato classico per impostazione e taglio: Lo and Behold (anche il titolo gioca con l'ambiguità: 'lo' è la versione tronca di 'login' nella prima comunicazione via...

Mostra altro

Il clan (Pablo Trapero, 2015)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Il clan (Pablo Trapero, 2015)

Dentro e fuori, avvicinarsi e allontanarsi: una "doppia focale" (come la definisce Niola) quella che usa Trapero in Il clan . Entrare in sintonia con l'ambiente malefico che sta raccontando astraendosene, cercando la lucidità per tracciare un affresco...

Mostra altro

L'estate di Davide (Carlo Mazzacurati, 1998)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

L'estate di Davide (Carlo Mazzacurati, 1998)

La gioia dell'aria aperta, il calore e il sudore dell'estate, i colori umidi e tenui della Bassa Padana: elementi non comuni nel cinema italiano, soprattutto quello recente. Elementi che Mazzacurati ha sempre utilizzato con gusto e convinzione e che in...

Mostra altro

Ma Loute (Bruno Dumont, 2016)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Ma Loute (Bruno Dumont, 2016)

Scegliere se sia meglio il Dumont precedente o posteriore alla svolta farsesca impressa con la miniserie P'tit Quinquin è mera questione di gusti. Capire come la sua idea di cinema si possa evolvere è invece attività più interessante. Per questo credo...

Mostra altro

Frank Costello faccia d'angelo (Jean-Pierre Melville, 1967)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Frank Costello faccia d'angelo (Jean-Pierre Melville, 1967)

In una sequenza verso la fine di Frank Costello faccia d'angelo (Le samourai), Jef - è questo il nome originale del killer interpretato da Alain Delon - si trova di fronte l'uomo che deve uccidere, tira fuori le mani guantate di bianco per mostrarle vuote...

Mostra altro

Il cavaliere della valle solitaria (George Stevens, 1953)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Il cavaliere della valle solitaria (George Stevens, 1953)

"Scegliti una donna che valga la pena aspettare" dice Joe a Shane. Non è forse una frase partiolarmente memorabile, ma sottolinea un elemento non sempre notato in Il cavaliere della valle solitaria : la dimensione casalinga, domestica, quotidiana. Stevens...

Mostra altro

I sospiri del mio cuore (Kondō Yoshifumi, 1995)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

I sospiri del mio cuore (Kondō Yoshifumi, 1995)

"Country road/take me home/tohe place/I belong". Ascoltare il classico country di John Denver in un film d'animazione giapponese è straniante, specie se dopo i titoli di coda diventa il leit motiv con tanto di traduzione in giapponese. Ma non è l'unica...

Mostra altro

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 40 50 60 > >>