#Cannes2016 | Il gra
/https%3A%2F%2Fs-media-cache-ak0.pinimg.com%2F550x%2F1f%2F1d%2F42%2F1f1d42e4e66ea4c8bec7ba31cce72576.jpg)
#Cannes2016 | Il grande gigante gentile, recensione film di Steven Spiel...
Spazio di critica cinematografica. Anche.
#Cannes2016 | Il grande gigante gentile, recensione film di Steven Spiel...
Qualche giorno si rifletteva su Facebook di come un film che si pretenda realistico debba possedere almeno una parte della molte sfumature della realtà e rifiutare i toni troppo netti, compatti, asfissianti. Ken Loach lo sa perfettamente, lo ha sempr...
#Cannes2016 | #Neruda, recensione del film di Pablo Larraìn #GrouchoACannes
#Cannes2016 | #FaiBeiSogni, recensione del film di Marco Bellocchio #Gro...
La storpiatura lessicale del titolo non viene mai spiegata nel nuovo film del regista rumeno Cristi Puiu, che apre il concorso del 69°Festival di Cannes: e la forza di Sieranevada sta nel comunicare senza mai doversi spiegare, nel coinvolgere lo spet...
#Cannes2016 | Recensione di #CafeSociety di Woody Allen #GrouchoACannes
A dispetto dell'inizio e del finale, implicitamente o esplicitamente giocati sulla natura teatrale della scena, del quadro e sul relativo spiazzamento dello spettatore (ribaltato di segno), L'ultimo metrò di Truffaut non è un film sul rapporto tra te...
Comincia con sette cavalieri che solcano una prateria, accompagnati dalla bellissima chitarra di Ry Cooder. Ma quei sette sono tutt'altro che magnifici: semmai I cavalieri dalle lunghe ombre di Hill sono anti-eroi dal fascino romantico, a tratti eleg...
Come un albero, come un'intera foresta che vive, si muove e cambia, si rigenera. Il marmo diventa un essere vivente in L'infinita fabbrica del Duomo , il nuovo documentario che confefrma il talento magniico del duo D'Anolfi e Parenti. Mentre le didas...