Roma 2012, Back to 1942 di Feng Xiaogang
Polpettone in salsa cinese di difficile digestione
Il proprietario terriero Fan, assieme alla figlia sedicenne Xing Xing, al fedele servitore Shuang Zhu e alla sua fittavola Hua Zhi, si deve unire ai milioni di rifugiati che si stanno dirigendo a piedi dalla regione del Henan - vittima di una terribile carestia aggravata dalla guerra contro il Giappone - verso la provincia dello Shaanxi.
Scritto da Liu Zhenyun da un suo romanzo, Back to 1942 è un film storico che punta all'epica, racconto di un pezzo misconosciuto di storia cinese, ma aperto all'Occidente, esportazione patriottarda, come si conviene a un regista come Feng, molto caro al regime. I giapponesi sono i cattivi, ma anche l'esercito del vecchio regime non scherza, il vero nemico è la guerra da cui si può uscire solo attraverso lo spirito di comunità, ma soprattutto contano la famiglia e i suoi valori contadini.
In questo guado moralista, Feng imbastisce un vero e proprio polpettone old style, in cui ci mette di tutto, calcando la mano fino al grottesco e al demenziale, non andando mai per il sottile, anzi ricattando di continuo lo spettatore con ricatti emotivi di grana enorme, tanto da arrivare a una paradossale "finezza della grevità" in cui si nota il talento nel redenre ogni scena la più pesante possibile, ma con "gusto: come quando, una volta squartato un gatto per farlo in brodo, si finge di non mostrare il cadavere, ma poi, da un angolo dell'immagine appare un brandello di pelle, un pezzo di corpo, il coltello sporco e con pezzetti annessi.
Non gli si può negare efficacia spettacolare, come nelle sequenze di bombardamenti, ma questo sovraccarico di mélo impazzito, di melmosa voglia di commuovere, fa dubitare persino delle intenzioni storiche. Vale, in senso sociologico, per l'apertura alla religione cattolica (Tim Robbins è un sacerdote) e al mondo americano (Adrien Brody come giornalista): un segno anticipatore della rielezione di Obama?
Regia: Feng Xiaogang
Sceneggiatura: Liu Zhenyun
Fotografia: Lv Ye
Montaggio: Xiao Yang
Musica: Zhao Jiping
Suono: Wang Danrong
Cast: Xu Fan,Zhang Guoli, Adrien Brody, Chen Daoming, Zhang Mo, Tim Robbin, Zhang Hanyu, Wang Ziwen