Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Big Love (Mark V. Olsen & Wil Scheffer, '06-'11)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Big Love (Mark V. Olsen & Wil Scheffer, '06-'11)

Il capolavoro recitativo del da poco scomparso Bill Paxton non è nei film di James Cameron (Aliens, True Lies o l'amato Titanic) né in Soldi sporchi di Raimi o nel suo esordio da regista, Frailty. Le più alte capacità recitative di Paxton si trovano in...

Mostra altro

Barriere (Fences, 2016, Denzel Washington)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Barriere (Fences, 2016, Denzel Washington)

È più sottile di quello che ci si immaginerebbe Barriere , soprattutto per ciò che dice della questione razziale: il film di Washington (da una pièce di August Wilson) che racconta una famiglia nera negli anni '50, divisa tra una serena vita proletaria,...

Mostra altro

Manchester by the Sea (Kenneth Lonergan, 2016)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Manchester by the Sea (Kenneth Lonergan, 2016)

Per parlare di Manchester by the Sea sono stati usati aggettivi come asciutto, anti-retorico, trattenuto, imploso. Sobrio. Poi basterebbe guardare l'utilizzo che Lonergan fa dell'Adagio di Albinoni, del Messia di Handel e della musica in generale per...

Mostra altro

The Founder (John Lee Hancock, 2016)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

The Founder (John Lee Hancock, 2016)

John Lee Hancock sta praticando e sperimentando una nuova forma di agiografia cinematografica dedicata a marchi, loghi e brand prima che alle persone. Con Saving Mr. Banks , il compito era facile: Disney è un marchio che tutti amano e Mary Poppins anche...

Mostra altro

Man in the Dark (Don't Breathe, Fede Alvarez, 2016)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Man in the Dark (Don't Breathe, Fede Alvarez, 2016)

Alvarez evidentemente si trova bene negli spazi chiusi, a gestire la suspense e la tensione dentro quatto mura: Man in the Dark si svolge come il remake di La casa dentro un'abitazione da cui è impossibile uscire. Niente demoni ma un ex-militare d'élite...

Mostra altro

Cavallo denaro (Cavalo dinheiro, Pedro Costa, 2014)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Cavallo denaro (Cavalo dinheiro, Pedro Costa, 2014)

Ci sono delle domande che in un certo senso a ogni esperienza artistica, estetica o narrativa: cosa? come? dove? A queste domande Cavallo denaro non risponde, non può rispondere se non riaffermando la complessità della storia, la non univocità delle persone,...

Mostra altro

Sing (Garth Jennings, 2016)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Sing (Garth Jennings, 2016)

È facile per Sing vincere la sfida di piacere al pubblico: da una parte la struttura drammaturgica dei talent show filtrata dallo spettacolo di Broadway e Hollywood; dall'altra la confezione simil-disneyana con animaletti umanizzati e inter-specisti (un...

Mostra altro

Fiore (Claudio Giovannesi, 2016)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Fiore (Claudio Giovannesi, 2016)

Più che lavorare attraverso il racconto o i personaggi, Claudio Giovannesi in Fiore definisce la protagonista attraverso il contesto, più precisamente i luoghi che lo compongono: in particolar modo il carcere minorile in cui Dafne si ritrova dopo una...

Mostra altro

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 40 50 60 > >>