Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

La repubblica dei troll

Pubblicato il da Emanuele Rauco

La repubblica dei troll

La più importante riflessione sulla situazione politica la fornisce un sito internet, e non sarebbe una novità. Ma la fornisce un sito che con la politica non c'entra molto: Wikipedia. La pagina si chiama Troll (Internet). Innanzitutto definendo cos'è...

Mostra altro

Cura la tua destra (Jean-Luc Godard)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Cura la tua destra (Jean-Luc Godard)

Travalicare ogni limite, regola, prassi. E' l'obiettivo che ha guidato ogni passo cinematografico di Jean Luc Godard, portandolo a un'escalation che non poteva non renderlo un'eremita che rifiuta l'Oscar. A pagarne il prezzo, calcolato, è lo spettatore,...

Mostra altro

Crazy Horse (Frederick Wiseman)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Crazy Horse (Frederick Wiseman)

Che sia il più grande documentarista vivente è pacifico. Che il suo metodo sia ormai leggendario ed esemplare anche. Frederick Wiseman entra nei luoghi e nei contesti che decide di indagare e non costruisce discorsi, ma li lascia fluire dalle sue riprese,...

Mostra altro

Quello che so sull'amore - Gabriele Muccino

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Quello che so sull'amore - Gabriele Muccino

Andrà avanti per giorni, Gabriele Muccino, un po' onesto un po' lamentoso, a raccontare dei suoi patemi nell'industria americana, delle difficoltà coi produttori statunitensi, del giogo del pubblico che dopo alcune preview andate male gli ha fatto riscrivere...

Mostra altro

La migliore offerta - Giuseppe Tornatore

Pubblicato il da Emanuele Rauco

La migliore offerta - Giuseppe Tornatore

In molti, ultimo Pino Farinotti, amano discettare - con malcelato disprezzo - sulla ridondanza di Giuseppe Tornatore, delle sue enfasi emotive, del troppo che storpia. Eppure all'inizio della Migliore offerta, il suo nuovo film, bastano 3 scene per descrivere...

Mostra altro

Il festival è finito, gli amici se ne vanno

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Il festival è finito, gli amici se ne vanno

Com'è stato il festival? Medio(cre). Inferiore quanto meno alle aspettative che Marco Muller rendeva possibili. E non solo perché la mancanza di grandi film o grandi celebrità l'ha reso più opaco, ma perché i film in gioco, concorso o meno, non erano...

Mostra altro

Un anno da ricordare (R. Wallace, 2010)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Un anno da ricordare (R. Wallace, 2010)

Se c'è un animale che incarna il cinema, e soprattutto una precisa idea di cinema classico, è il cavallo. John Ford, Steven Spielberg, ma anche più semplicmente Seabiscuit. Ecco, Wallace guarda proprio al sottovalutato film di Ross per raccontare la storia...

Mostra altro

Quel maledetto treno blindato (Enzo G. Castellari, '78)

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Quel maledetto treno blindato (Enzo G. Castellari, '78)

Tarantino è un grande regista, forse un genio, ma di sicuro è anche un fanfarone. Su 10 film imperdibili da lui segnalati come culti assoluti, 8 saranno trascurabili. Quel maledetto treno blindato, vaga fonte di ispirazione per Bastardi senza gloria,...

Mostra altro

Alba Rossa

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Alba Rossa

C'è aria di remake in giro, che uscirà a novembre 2012 dopo 2 anni di tira e molla, quindi rifugiamoci nell'originale. Firmato da John Milius, un gigante della destra filmica americana, mica il primo che passo. Un grande che ha diretto uno dei film più...

Mostra altro

Easy Girl

Pubblicato il da Emanuele Rauco

Easy Girl

La lettera scarletta di Hawthorne, al limite quella cinematografica del '26, non quella degli anni '90 con Demi Moore che si fa un sacco di bagni, vede al centro una donna adultera costretta a portare per sempre il segno della sua colpa. Nella versione...

Mostra altro