Showalter, veterano dell’humour indipendente televisivo, è abile a mescolare le due vene iniettandovi...
Showalter, veterano dell’humour indipendente televisivo, è abile a mescolare le due vene iniettandovi dosi di tenue melodramma, in modo che lo spettatore si senta al caldo, confortato in un film non troppo frivolo, non troppo pesante, in cui si ride e si piange “come nella vita quotidiana”
/http%3A%2F%2Fwww.mediacritica.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2017%2F11%2Fmediacritica_the_big_sick.jpg)
Stand Up Dramedy A Judd Apatow non si può negare il fiuto: prima che il mondo impazzisse per gli stand up comedian americani, che da Netflix in poi diventassero il filtro prediletto per capire il mondo americano (e quindi, il mondo tout court), il regista e produttore ha sempre avuto un occhio di riguardo per quelli che in Italia chiameremmo cabarettisti, tanto da metterli al centro di molti suoi film.